05 settembre – Palermo – Baku
Raduno dei partecipanti presso l’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo di linea Turkish alle ore 09.20. Arrivo in aeroporto a Baku via Istanbul alle ore 19.50, disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
06 settembre – Baku
Prima colazione. Visita della città di Baku, una delle più antiche città della Transcaucasia. Oggi la città merita a pieno titolo l’appellativo di “bella” che le danno i suoi abitanti, ed è sufficiente raggiungere il suo punto più alto, il Parco Montano, per rendersene conto. Si può ammirare così un magnifico panorama: la splendida baia, i verdi viali e giardini, i minareti e le cupole della città vecchia. Dopo aver visitato il Parco Montano, proseguimento verso il Palazzo Shirvansha (ingresso incluso), con vari edifici risalenti al XV secolo, fra cui il mausoleo, le rovine dell’antica Moschea, i sepolcri degli scirvascia. Visita della Torre della Fanciulla (XII secolo), che ha mantenuto intatta la sua struttura costituita da 8 ordini collegati da una scala a chiocciola, che conduce ad una terrazza dove si gode uno splendido panorama. Pranzo in ristorante. Proseguimento con la visita al Museo dei tappeti azeri. Cena in ristorante locale. Pernottamento.
07 settembre – Baku – Gobustan – (348 Km.)
Prima colazione. Partenza per Ganja. Sosta per la visita a Gobustan, zona protetta a 60 Km da Baku. Su pareti rocciose si sono conservate opere rupestri di arte preistorica, raffiguranti scene di caccia e di vita quotidiana. Si tratta di circa 7000 pitture rupestri incluse nel patrimonio Unesco. Pranzo in ristorante e proseguimento. Arrivo a Ganja e visita alla Moschea di Shah Abbas (XVII sec.), ad un antico bagno (XVII sec.), al Mausoleo di Javad Khan, costruito nel 2005 sull’antica toma del khan. Proseguimento con la visita al Mausoleo del famoso poeta azero Nizami Gankavi (1141-1209). Al termine trasferimento in hotel. Sistemazione, cena in ristorante. Pernottamento.
08 settembre – Ganja – Sheki (152 Km.)
Prima colazione e partenza per la visita alla città di Goygol, fondata dai colonizzatori tedeschi. Visita alla Chiesa Luterana (XIX sec.) e al quartiere tedesco. Pranzo e partenza per Sheki. Sosta per la visita ad una cantina per degustazione vini locali. Pranzo. Arrivo a Sheki e sistemazione in hotel. Cena. Pernottamento.
09 settembre – Sheki
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della Fortezza, del Grand Palazzo, del Karvanserayi e della Moschea. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione a Kish per la visita ad una chiesa paleo-cristiana che la leggenda vuole essere stata l’ultimo rifugio per gli abitanti di Atlantide. Rientro per la cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
10 settembre – Sheki – Baku (365 Km.)
Prima colazione. Partenza in pullman per Baku. Sosta lungo il percorso per la visita al villaggio di Nij e visita all’antica chiesa albanese. Proseguimento e visita a Chukhur Gabala, antica città fondata nel IV sec. a.C. Pranzo in ristorante. Partenza per Baku con soste per la visita alla Grande Moschea di Shemakha e al Mausoleo di Diri Baba. Arrivo a Baku e sistemazione in hotel. Cena in ristorante. Pernottamento.
11 settembre – Baku – Penisola Absheron – Baku (30 Km.)
Prima colazione. Partenza verso la penisola di Absheron, conosciuta come la “terra del sacro fuoco”, grazie al gas naturale e ai giacimenti petroliferi. Visita al Tempio di Ateshgah nel villaggio di Surakhani, proseguimento con la visita al complesso del Gala Museum. Pranzo in ristorante. Proseguimento verso Makhammady e visita al Yanar Dag, un fuoco di gas naturali. Yanar Dag o Mountain Fire, sito sorprendente dove fiamme bruciano in superficie in modo perpetuo. Cena in un ristorante decorato con gli ornamenti nazionali. Rientro in hotel. Breve riposo.
12 settembre – Baku – Palermo
Al mattino trasferimento in aeroporto e disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea della Turkish Airlines alle ore 02.35. Arrivo alle ore 08.20 a Palermo via istanbul. Fine dei servizi.